Un veicolo sottoposto a test di sicurezza.

Simcenter

Test di sicurezza

Il nostro laboratorio accreditato ISO 17025 e le nostre strutture di prova ci consentono di eseguire internamente un'intera gamma di test.

Accedi a test accreditati

Il nostro centro di test indipendente e accreditato ISO 17025 offre un'ampia gamma di test su componenti e sistemi di sicurezza: dai caschi ai sistemi di ritenuta completi. Insieme ai test di sviluppo, offriamo la verifica finale e indipendente della conformità del prodotto rispetto agli standard mondiali.

Oltre a testare componenti di sicurezza specifici, verifichiamo la sicurezza complessiva dei veicoli. Grazie a più di 30 anni di esperienza, offriamo software di simulazione e conoscenze e strumenti complementari per lo sviluppo, la progettazione, il collaudo e la validazione di vari sistemi di sicurezza passivi e attivi. Le nostre strutture di test sono completamente attrezzate per eseguire un'ampia gamma di test per applicazioni automobilistiche, sia all'interno che all'esterno. 

Immagine di una struttura di test dei componenti.

Funzionalità dei test di sicurezza

Test ADAS

Con un team dedicato, un laboratorio, strutture di test e l'accesso a una pista di prova accreditata Euro NCAP, siamo completamente attrezzati per condurre una varietà di test sui sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Eseguiamo test sui consumatori per le autovetture, ad esempio quelli ideati da Euro NCAP. Siamo inoltre completamente attrezzati per eseguire tutti i test ADAS conformi alle vigenti normative UNECE per i veicoli pesanti; vale a dire il regolamento ECE 130 (LDWS) e il regolamento ECE 131 (AEBS). Tutte le nostre attività ADAS sono accreditate ISO 17025.

Test ADAS eseguiti su un'auto.

Crash test

Il nostro centro di test interno a Helmond, nei Paesi Bassi, è accreditato ISO 17025 ed Euro NCAP, un'unica destinazione per tutti i crash test. Il nostro team dedicato è competente e addestrato a seguire le normative più recenti, come i test di piccola sovrapposizione e i test tra auto e MPDB (barriera mobile deformabile progressiva). L'impianto di crash su vasta scala con la sua pista di 150 metri offre una vasta gamma di capacità di test necessarie per coprire sia i requisiti legali esistenti e futuri, sia quelli specifici del cliente.

Crash test eseguito su un'auto.

Test dell’arredo stradale

Prima di essere introdotti sul mercato, tutti gli arredi stradali, come le strutture luminose e segnaletiche, i sistemi di ritenuta stradale, i sistemi di protezione per motociclisti e gli attenuatori montati su camion, devono essere certificati in base alle normative di sicurezza vigenti. Presso il nostro banco di prova siamo accreditati per testare, valutare e approvare prodotti per la sicurezza stradale secondo i protocolli e gli standard validi. Il nostro laboratorio di test indipendente è accreditato ISO 17025 per i test conformi al regolamento 305/2011 sui prodotti da costruzione e lavoriamo in stretta collaborazione con gli organismi di certificazione notificati per offrire ai clienti un unico centro di eccellenza per tutte le esigenze di test e certificazione della sicurezza degli arredi stradali.

Auto sportiva che guida molto vicino alla recinzione.

Test e omologazione dei sistemi di ritenuta per bambini

Le nostre strutture di test sono dotate delle più moderne attrezzature di test, integrate da oltre 50 anni di esperienza nel settore dei sistemi di ritenuta per bambini (CRS). Nelle nostre strutture, offriamo configurazioni di test complete per le certificazioni ECE R44 e ECE R129 nelle prove dinamiche di impatto frontale, laterale e posteriore. Con la possibilità di eseguire il Plus Test svedese, test PCT (pre-consumer testing) e COP (Conformity of Production), offriamo la gamma completa di test CRS. Le nostre strutture di test a Helmond, nei Paesi Bassi, sono accreditate da E4 RDW, E1 KBA e ISO 17025.

Attrezzature per il test e l'omologazione dei sistemi di ritenuta per bambini

Test e omologazione dei caschi

Il nostro laboratorio ISO 17025 di Helmond, nei Paesi Bassi, è autorizzato a testare i caschi protettivi in base a diversi standard a livello mondiale. Testiamo e omologhiamo vari tipi di caschi secondo normative come UNECE-22 e PPE-R 2016/425. Lavoriamo direttamente con le autorità di omologazione competenti per la legislazione sui caschi protettivi.

Attrezzature utilizzate per il test e l'omologazione dei caschi.

Crash test dei sedili dell'aviazione

Il nostro laboratorio accreditato ISO 17025 a Helmond, nei Paesi Bassi, è qualificato per i crash test dei sedili dell’aviazione. Oltre ai sedili dei passeggeri degli aerei e ai sedili degli assistenti di volo, testiamo anche i sistemi interni degli aeromobili. Questi test vengono eseguiti presso la nostra struttura di crash al coperto. Il nostro laboratorio di test accreditato Airbus può eseguire test di approvazione e test di sviluppo specificamente progettati per le esigenze dei clienti.

Attrezzature per crash test di sedili dell’aviazione.

Test di componenti marittimi

Il nostro laboratorio di test accreditato ISO 17025 per i test dei componenti marittimi offre soluzioni di test, come i sedili delle scialuppe di salvataggio. I test vengono eseguiti secondo i requisiti SOALS (Safety of Life at Sea). Poiché le scialuppe di salvataggio vengono lanciate da altezze fino a 60 metri sul livello del mare, le forze G che gli occupanti devono affrontare sono molto elevate e talvolta paragonabili a quelle degli incidenti automobilistici.

Per misurare le possibili lesioni e la decelerazione dell'imbarcazione durante l'impatto, eseguiamo prove di caduta in loco utilizzando le nostre apparecchiature di misurazione, come manichini di prova strumentati e accelerometri. I dati registrati di questi test possono essere utilizzati per validare un modello di simulazione che può essere utilizzato per semplificare la configurazione del test. Possiamo eseguire questi test nella nostra struttura di crash indoor a Helmond, nei Paesi Bassi.

Costruzione marittima in mare.

Test di protezione dei pedoni

Gli ingegneri addetti ai test devono considerare sia la sicurezza dei pedoni che quella degli occupanti. Nel nostro laboratorio di test accreditato ISO 17025 a Helmond, nei Paesi Bassi, il nostro team dedicato è in grado di eseguire tutti i test di protezione dei pedoni. Eseguiamo una serie di test di impatto per stimare il potenziale rischio di lesioni in caso di incidente auto-pedone. Testiamo la testa di pedoni adulti e bambini e l'impatto con la parte superiore e inferiore delle gambe di pedoni, il tutto a 40 chilometri all'ora. Tutti i test vengono eseguiti secondo i protocolli Euro NCAP e le normative UNECE.

Attrezzature utilizzate per i test di protezione dei pedoni.

Test dei componenti ferroviari

Dal 2008, tutti i nuovi treni ad alta velocità devono soddisfare i requisiti di resistenza agli urti stabiliti nella norma EN 15227. Per questo requisito, testiamo l'assorbimento di energia durante una collisione. Per questi test ferroviari, in particolare per i test con gli assorbitori di energia, abbiamo sviluppato un carrello che può essere zavorrato fino a un massimo di 22 tonnellate. Questo carrello viene utilizzato per stabilire le prestazioni di crash degli assorbitori di energia montati all'interno della costruzione anteriore e posteriore dei treni ad alta velocità. I test vengono eseguiti nel nostro laboratorio accreditato ISO 17025 a Helmond, nei Paesi Bassi.

Treno ad alta velocità che entra in una stazione.

Test del sistema di ritenuta (sviluppo)

I nostri laboratori di test interni dispongono di attrezzature dedicate ai test dei sistemi di ritenuta (sviluppo). La slitta invertita (IBS) consente di eseguire test ripetibili con qualsiasi impulso predefinito del veicolo per matrici multiple e numerosi casi di carico. Siamo anche in grado di fornire la soluzione end-to-end: dalla misurazione dell'impulso del veicolo al test sull'IBS e alla successiva validazione con un'altra misurazione dell'impulso del veicolo. Abbiamo anche una vasta gamma di manichini di test disponibili.

Un manichino seduto in un'auto nel laboratorio di test di Siemens facilita l'esecuzione dei test sui sistemi di ritenuta (sviluppo).

Test delle cinture di sicurezza e dell'ancoraggio

Le nostre strutture dedicate testano ogni anno oltre 5.000 cinture di sicurezza: dalle cinture addominali, a 3 e 6 punti, alle cinture speciali per le donne in gravidanza. Effettuiamo test per tutti i tipi di applicazioni come automobili, autobus, treni, camion, veicoli fuoristrada, aerei e persino montagne russe.

Offriamo test a livello di componenti di cinture di sicurezza secondo UNECE-R16 (designazioni per E1 ed E4) per l'omologazione ufficiale, la conformità della produzione o dello sviluppo. Il nostro laboratorio accreditato ISO 17025 è anche designato per gli standard 8853/98 e 8854/98 del Taiwan VSCC Reg.26-1 e della FIA sui cablaggi da corsa. Tutti i tipi di test di approvazione vengono eseguiti internamente.

Più cinture di sicurezza in fase di test.