

Per comprendere completamente il comportamento di vibrazione di un sistema, i progettisti eseguono un'analisi TPA (Transfer Path Analysis) che permette di identificare e valutare i percorsi di trasferimento energetico per via strutturale e aerea, dalla fonte di eccitazione a una determinata posizione ricevente.
L'analisi TPA quantifica le varie fonti e i relativi percorsi e individua quelli che hanno un impatto maggiore sui problemi di rumore e quelli che si annullano a vicenda. A partire dalle sorgenti e dai percorsi quantificati e modellati, diventa un compito di progettazione relativamente semplice ottimizzare le prestazioni vibro-acustiche e di rumore, vibrazione e durezza (NVH) del sistema.
Consente di verificare gli impatti sul livello di rumore mediante il modello di analisi TPA nel dominio temporale. Tale modello consente di ascoltare il suono registrato dei componenti del gruppo motopropulsore, dell'attrito delle ruote, del vento e di altri fattori. Estende l'uso dei modelli TPA alla progettazione acustica e all'ingegneria della qualità del suono. Tale processo può essere applicato anche a eventi transitori, come il riavvio del motore e la pressione o il rilascio del pedale dell'acceleratore.
È estremamente difficile prevedere, fin dalle prime fasi di sviluppo, quale sarà l'impatto di componenti quali gruppo motopropulsore, pneumatici, impianto sterzante e HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) sui livelli di rumore dell'abitacolo. Per evitare interminabili iterazioni di progettazione, gli ingegneri necessitano di tecnologie modulari che sfruttano i modelli misurati dei singoli componenti per le previsioni di rumore dell'intero veicolo.
Questo è esattamente lo scopo dell'analisi TPA (Transfer Path Analysis) a livello di componente. Il processo comincia con la caratterizzazione dei carichi di origine indipendentemente dalla struttura del ricevitore, sulla base delle velocità libere acquisite o delle forze bloccate. Si utilizzano, quindi, tecniche di sottostrutturazione per studiare le prestazioni NVH a livello di componente, senza creare fisicamente l'intero veicolo in tutte le sue varianti. Queste previsioni precoci consentono di evitare problemi e permettono di definire obiettivi di progettazione più realistici.
Gli ingegneri NVH che si occupano del gruppo motopropulsore hanno l'esigenza di monitorarne il flusso dell'energia vibro-acustica e di identificare i contributi del percorso, allo scopo di analizzare le variabili che possono influire sui risultati vibro-acustici. L'analisi TPA consente di valutare diverse varianti, oltre a confrontare e valutare i risultati. Svolge un ruolo cruciale nel processo di ottimizzazione delle prestazioni NVH dell'intero veicolo.
La riduzione dei limiti consentiti per i livelli di rumore in fase di transito, l'aggiornamento degli standard di certificazione e l'introduzione di nuove tecnologie costringono i team NVH ad adottare metodi innovativi ed efficienti per la progettazione dei livelli di rumore in fase di transito. Affidati alle nostre soluzioni di certificazione dei livelli di rumore in fase di transito per interni ed esterni per accelerare i test effettuati in conformità a una vasta gamma di regolamenti e direttive istituzionali. Le nostre soluzioni includono metodi ingegneristici basati su test per la progettazione delle emissioni sonore dei veicoli e la previsione dei livelli di rumore in fase di transito.
Il rumore della strada è uno dei fattori che influiscono maggiormente sui livelli di disturbo all'interno dell'abitacolo. Nei veicoli ibridi o elettrici, il rumore della strada è spesso predominante, perché non viene coperto da quello del gruppo motopropulsore. L'analisi TPA consente di separare il rumore dell'aria e della struttura, oltre a quelli di sospensioni e assali anteriori e posteriori. Consente di identificare le cause alla radice del rumore eccessivo, oltre che di validare le modifiche a telaio e carrozzeria, con lo scopo di migliorare il comfort dei passeggeri.
È possibile creare o assemblare accuratamente sistemi in un ambiente virtuale utilizzando dati di test e simulazione, valutare facilmente l'effetto di modifiche o componenti in diverse fasi di sviluppo e massimizzare l'utilizzo di tutti i dati nell’azienda. L'interfaccia utente è facile da usare, consentendo ai non esperti di prevedere con precisione le prestazioni NVH (rumore, vibrazioni e ruvidità) del prodotto finale. La nostra soluzione consente al tuo team di sviluppo di offrire eccellenti prestazioni NVH tenendo sotto controllo tempi e costi di sviluppo.
Maggiori informazioni sulla previsione delle prestazioni NVH del sistema
Leggi la scheda informativa
Identifica le cause alla radice dei problemi di rumore e vibrazioni tramite l'analisi sperimentale delle vie di trasmissione. Questo metodo fornisce informazioni estremamente dettagliate sul comportamento vibro-acustico del sistema. È basato sul modello "sorgente-funzione di trasferimento-risposta" e consente di adottare contromisure corrette e precise. Nelle fasi iniziali dello sviluppo, aiuta anche a definire obiettivi di progettazione realistici a livello di componente e di intero sistema.
Renault risparmia sui costi utilizzando Simcenter per ottenere una valutazione virtuale più accurata di rumore, vibrazioni e ruvidità (NVH) nelle fasi iniziali del processo di progettazione.
Azienda:Renault
Settore industriale:Industria automobilistica e dei trasporti
Sede:Boulogne-Billancourt, France
Siemens Software:Simcenter 3D Solutions, Simcenter Amesim, Simcenter Testing Solutions